Indirizzo musicale: Corsi di strumento

L'ISTRUZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO "G. CARDUCCI

Presso la Scuola  “G. Carducci” è stato attivato da qualche anno il corso ad Indirizzo Musicale che offre la possibilità agli studenti di intraprendere lo studio musicale attraverso la pratica strumentale. L’articolazione del corso musicale è strutturata su quattro strumenti: Pianoforte, Violino, Violoncello e Clarinetto.

COME SI ACCEDE:

L’ammissione al corso avviene attraverso una semplice prova orientativa-attitudinale atta a valutare la predisposizione dei candidati allo studio dello strumento, predisposta dalla scuola per gli alunni che all’atto dell’iscrizione alla prima classe abbiano manifestato la volontà di frequentare i corsi;non è necessario conoscere già la musica, ma bastano passione, curiosità e voglia di imparare a suonare.

COME FUNZIONA:

Il corso a Indirizzo Musicale conserva tutto il valore di un normale corso di scuola media, arricchito però dall’apporto delle materie musicali che, integrandosi con le altre materie di studio, costituiscono un valido elemento connettivo dell’attività interdisciplinare. L’insegnamento della disciplina strumentale è affidato a docenti specializzati che impostano l’alunno ad un corretto uso dello strumento. Sono previsti da uno a due rientri pomeridiani e le lezioni prevedono momenti di pratica strumentale individuale, ascolto partecipato, attività di musica d’insieme e teoria e lettura della musica. I pomeriggi di rientro sono scelti cercando di venire incontro alle esigenze organizzative delle famiglie.

Le classi di strumento si cimenteranno nelle seguenti attività: partecipazione a manifestazioni e concorsi musicali, concerti in occasione di Natale, saggio di fine anno scolastico e concerto dell’orchestra formata dagli studenti della scuola “Carducci” e dagli studenti del “Boccherini” che si terrà presso l’auditorium dell’istituto musicale “Boccherini”.

RAPPORTI TRA LA DISCIPLINA STRUMENTALE E LE ALTRE MATERIE:

In che modo lo studio approfondito della musica si integra con quello delle altre materie? In particolare con l’italiano, abbiamo notato che la pratica strumentale può fare maturare il ragazzo più velocemente dando spessore alla sua capacità di osservazione e di riflessione; i ragazzi che fanno musica hanno, di solito, un approccio più veloce col linguaggio poetico e letterario e sono vigili e preparati di fronte ai valori estetici.

D’altro canto, anche nei confronti della matematica, la pratica dello strumento musicale può rafforzare nei ragazzi la capacità di concentrazione e logica attraverso l’abitudine a fare musica d’insieme e con lo studio approfondito della teoria musicale.

Non bisogna sottovalutare anche che fare musica insieme ai propri compagni ha un alto valore socializzante e insegna il rispetto verso il prossimo. Dunque, da parte della musica, nessun problema di sottrazione di energie al lavoro scolastico ordinario; anzi, un contributo determinante al raggiungimento degli obiettivi essenziali dell’insegnamento.

 

I corsi di strumento vedono sempre un alto numero di iscritti e hanno dato luogo alla costituzione di due orchestre:

- Orchestra della Scuola Carducci

che riguarda tutti gli alunni della scuola e ha come scopo principale quello della valorizzazione degli alunni che studiano musica, ma anche quello dell’inclusione (non a caso alcuni casi di alunni BES hanno tratto giovamento da tale attività). Tale orchestra è presente in momenti particolari della vita scolastica, quali Natale, la presentazione del Piano dell’Offerta Formativa, la chiusura dell’anno scolastico e infine l’annuale spettacolo teatrale della Scuola Primaria Alighieri e della Scuola dell’infanzia Girasole presso il Teatro Comunale del Giglio di Lucca.

I DOCENTI

 

 

violino.pdf
Clarinetto.pdf
Violoncello.pdf
Allegati

CORSO DI PIANOFORTE