Infanzia "Il Giardino"
SCUOLA DELL'INFANZIA “IL GIARDINO” a.s. 2021/2022
La nostra scuola fa parte dello storico complesso della "G. Pascoli": il magnifico chiostro, all'interno, e l'ampio giardino, all'esterno, la pongono in una condizione privilegiata nel cuore del centro storico della città.
L'ORARIO:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 16:00.
Il servizio mensa è offerto in 2 turni distinti (1° turno 11:30, 2° turno 12:30). Gli alunni possono uscire prima del tempo mensa o al termine e comunque entro le 13:30, oppure dalle 15:00 alle 16:00.
Le sezioni situate nel comparto chiostro pranzano in classe a causa dell'emergenza Covid-19.
LE SEZIONI:
Sono funzionanti n. 5 sezioni, ad ognuna di loro le insegnanti hanno dato un nome di u fiore:
Sez A: I Papaveri
Sez. B: Le Primule
Sez C: Le Margherite
Sez. D: Le Mimose
Sez. E: I Tulipani
Il personale:
10 insegnanti curriculari di ruolo, 1 insegnante di potenziamento, 3 insegnanti di sostegno, 1 insegnante di religione, 1 esperto di educazione motoria, 1 esperto di musica, 4 collaboratrici scolastiche, 3 addette al servizio mensa.
Spazi e servizi:
Gli ambienti scolastici, allegri e confortevoli, sono disposti su un unico livello.
Le 5 sezioni, per un totale di 112 bambini, sono arredate e strutturate in base alle esigenze di movimento e di autonomia dei bambini. Sono tutte dotate di servizi igienici per gli alunni. Sono presenti attrezzature e materiali di facile consumo, giochi strutturati e spazi diversificati destinati allo svolgimento delle attività ludiche e didattiche.
Nel grande ingresso-corridoio è installata una postazione multimediale che permette l’utilizzo di una LIM per visioni di filmati e foto, ma anche di attività diretta degli alunni.
Le alte pareti offrono la possibilità di documentare i lavori degli alunni (cartelloni collettivi, disegni e foto).
La scuola è inoltre fornita di una biblioteca con una vasta scelta di libri, con un preciso spazio lettura e il progetto “presta-libro”.
L'ampio salone dai colori vivaci e corredato di attrezzature per giochi motori, ha una pavimentazione gommata, che facilita lo svolgimento delle attività psicomotorie.
Lo stesso ambiente si presta ad incontri di più sezioni, per attività di intersezione e ricreative ( al momento tale attività è stata sospesa a causa dell'emergenza Covid-19).
All’esterno della scuola si trova un ampio giardino attrezzato di casine, giochi e panchine, oltre ad una ampia zona pavimentata con pannelli anti trauma. Al bordo del giardino una fila di antichi alberi assicurano refrigerio nelle calde giornate estive.
I PROGETTI:
Le sezioni aderiscono ai seguenti progetti inseriti nell'offerta formativa d'Istituto:
*Progetto Accoglienza: Per un positivo e graduale inserimento a scuola dei più piccoli.
*Progetto Biblioteca: Presta-libro settimanale all'interno della scuola.
*Progetto Sinfonia: con esperto della Scuola di Musica “Sinfonia” (per alunni di 5 anni).
*Progetto "Mickey Mouse": di avviamento alla lingua inglese con docente di sezione o esperta (per alunni di 5 anni).
*Progetto di Continuità educativa e didattica con la scuola primaria "G.Pascoli" (per alunni di 5 anni).
*Progetto “Piccoli Giardinieri”: effettuato dalle docenti di sezione, per coltivare il nostro piccolo orto scolastico
*Progetto "S.L.U.R.P.": attività motoria per tutte le fasce d'età con esperto (dopo il versamento di piccola quota partecipativa da parte dei genitori).
*Progetto #ioleggoperchè: con la collaborazione delle librerie del territorio e le donazioni dei genitori.
Adesioni ad iniziative proposte da enti ed associazioni presenti nel territorio.
Laboratori a carattere artistico con la Fondazione Ragghianti.
L'ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA SCOLASTICA:
L’azione educativo – didattica si attua attraverso un percorso annuale diversificato in base alle fasce di età.
Dopo il primo periodo iniziale di inserimento e adattamento dei bambini nella sezione, viene scelta una programmazione annuale che tenga conto delle esigenze del gruppo sezione. Il progetto didattico viene sviluppato e suddiviso in varie unità di apprendimento, alla fine di ogni percorso le insegnanti di sezione verificano il lavoro svolto e le risposte dei bambini.
Tutte le attività sono svolte per sezione, anche se sono previsti momenti quotidiani di vita comune e, durante l’anno scolastico, vi sono vere e proprie attività di intersezione e di laboratorio, finalizzate sia alla realizzazione di progetti sia di attività specifiche (al momento tutte le attività di intersezione sono sospese a causa dell'emergenza Covid)
La collocazione geografica della scuola permette di poter prevedere uscite sul territorio sia per conoscere la città che per partecipare a manifestazioni o iniziative presenti nel territorio.
Nei periodi legati alle festività delle tradizioni religiose/popolari, Natale, Carnevale e Pasqua, vengono realizzate piccole feste scolastiche per tutti i bambini della scuola.
La scelta di avvalersi dell’I.R.C. (Insegnamento Religione Cattolica) o delle attività alternative, fatta al momento dell’iscrizione, vale per l’intero anno scolastico.
La variazione della scelta effettuata può essere richiesta, entro il termine delle iscrizioni, per l’anno scolastico successivo.
Noi docenti crediamo molto nella collaborazione delle famiglie, che vengono coinvolte attivamente nell’organizzazione e nella preparazione di feste comuni e nell’allestimento di ambienti e spazi, predisposti per la realizzazione di tali eventi.. A tal proposito sono stati inseriti come gli altri anni alcuni laboratori, in orario scolastico ed extrascolastico, nei quali i genitori (ed anche i nonni) sono attivi e partecipi (alcune attività sono sospese a causa dell'emergenza Covid).
UNA GIORNATA TIPO NELLA NOSTRA SCUOLA:
La scansione e l’organizzazione dei tempi è fondamentale per conferire alla giornata un ritmo al quale il bambino/a possa attribuire un significato preciso e crearsi delle aspettative.
La giornata educativa alla scuola dell’infanzia si compone di vari momenti nei quali, il personale tutto, opera nell’ottica del benessere e della crescita di ogni singolo alunno/a organizzando momenti di gioco libero, gioco guidato, attività didattiche e di routine.
Tali momenti sono ricchi di significato per i bambini che ritrovano sicurezza nella scansione temporale e precise azioni di vita quotidiana. La routine consente al bambino di affrontare in modo più sereno il tempo scuola.
Il Giardino









