Classi e metodologie
Classi a indirizzo ordinario
Classi funzionanti con una didattica attiva e laboratoriale per:
- sviluppare una vera e propria esperienza di scoperta “costruita” in modo attivo
- stimolare un sapere complesso in grado di abbracciare il sapere della mano e quello della mente
- l’utilizzo di strumenti e tecnologie utili a promuove un insegnamento non trasmissivo , ma propulsore di capacità creative
La didattica laboratoriale...
– procede per problemi e per ricerca;
– è attiva e centrata sullo studente;
– è un “fare insieme” per imparare;
– è basata sulla co-costruzione delle conoscenze;
– segue specifiche fasi di lavoro (posizione del problema, ricerca e discussione, presentazione
- procede per ipotesi di soluzione, messa in comune delle ipotesi, generalizzazione e “formalizzazione” finale
– porta alla elaborazione/costruzione di un prodotto (cognitivo o materiale).
Classi a indirizzo montessoriano
I principi base dell'educazione montessoriana sono riconducibili ...
- alla libertà di scelta del percorso educativo;
- all'autonomia;
- al rispetto per il naturale sviluppo psicofisico.
Tre i nodi centrali attraverso i quali si sviluppa l'educazione:
- l'ambiente strutturato
favorisce il lavoro individuale, di gruppo, la sperimentazione, le attività manuali, l'apertura alla realtà extrascolastica.
- il materiale di sviluppo
include strumenti che servono per il lavoro intellettuale e psicomotorio
Gli strumenti possono essere scelti liberamente e utilizzati per correggere in modo autonomo gli errori.
- l'insegnante
prepara l'ambiente, indirizza il bambino e osserva la sua vita culturale e psichica