PROGETTO SAN PONZIANO
Ancora una volta il nostro Istituto si rende partecipe e protagonista, insieme con la scuola di secondo grado “Piaggia” di Capannori e alcuni Istituti Superiori, di un evento che è diventato un appuntamento fisso per la nostra Provincia. Organizzato dagli Uffici Pastorale Scolastica e Servizio IRC dell'Arcidiocesi di Lucca, la “Settimana della Scuola” vuole essere una finestra sul mondo della scuola, un momento di confronto e riflessione sulle problematiche scolastiche, ma soprattutto, vuole dare voce alle esperienze che ogni anno coinvolgono centinaia di studenti lucchesi.
Alla presenza di S. E. Mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca, in una chiesa della Santissima
Annunziata dei Servi gremita di oltre 300 studenti provenienti da vari Istituti Superiori, i nostri ragazzi
hanno presentato due progetti che li hanno visti coinvolti da novembre a febbraio.
Il primo, intitolato “Matilde”, è stato raccontato dagli alunni delle classi 2 sezioni B, D, E, F, L. Dopo uno studio approfondito riguardo alla figura di Matilde di Canossa, i ragazzi hanno scoperto come la granduchessa abbia giocato un ruolo importante per la nostra città attraverso la sua amicizia con alcini vescovi lucchesi.
Il secondo progetto, invece, era incentrato sul complesso di San Ponziano. Le classi 3D, 3E, 3F, si sono documentati sulla storia dell'edificio che ospita la scuola e si sono concentrati nello studio dei terrilogi del complesso, ponendo l'attenzione sul chiostro maggiore.
Gli studenti, coadiuvati dai propri insegnanti e con la supervisione dell'Archivio Storico Diocesano,
hanno potuto conoscere tratti della nascita del monastero e confrontarsi sulla sua trasformazione nel corso dei secoli.
E proprio l'edificio che ospita la nostra scuola è stato il filo conduttore tra i due progetti.
Oltre alla fase storico-documentale, con la lettura dei documenti originali dell'epoca, i ragazzi hanno avuto modo di sperimentare lo studio della planimetria della scuola, tradotta poi in inglese, e, con l'aiuto di un esperto esterno, hanno messo in uso nuove tecnologie non invasive di misurazione dei locali.
Nella preparazione sono stati anche aiutati dai ragazzi dalla V A della scuola primaria “D. Alighieri”, che ha contribuito all'analisi artistica del chiostro grande e di alcuni alunni del Liceo Classico “N.
Machiavelli”, che hanno illustrato strumenti utili per comprendere la scrittura, la validità dei documenti, le caratteristiche principali per riconoscere un sigillo e gli elementi base per la creazione di uno stemma.
I ragazzi di 3D hanno, inoltre, girato un piccolo video esplicativo, tradotto in tedesco e accompagnato da un breve componimento musicale ideato dalla 3F.
Si è tratttato di un progetto molto ampio pluri e interdisciplinare, che ha cercato di orientare i ragazzi verso una scelta più consapevole del proprio cammino di apprendimento.
Un lavoro ampio, che ha visto coinvolti 16 insegnanti, tra primaria, secondaria di primo e secondo grado eun centinaio di alunni.
I ragazzi, dopo un momento iniziale di smarrimento, si sono dimostrati entusiasti del lavoro compiuto e molti di loro si sono proposti per raccontare ai coetanei quanto avevano scoperto.
Un progetto inclusivo che ha visto lavorare insieme ragazzi e ragazze di varia provenienza e con diverse peculiarità.
B.M.
https://www.youtube.com/watch?