Scheda sintetica su certificazioni mediche

Nell’elenco sintetico che segue sono indicate tutte quelle attività per le quali è necessario oppure non è necessario il certificato medico, in base al Protocollo d'intesa tra Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e Federazione Regionale Toscana degli Ordini dei Medici sulle certificazioni mediche in ambiente scolastico, siglato l’8 gennaio 2015, tenuto conto altresì del regolamento interno di Istituto.

Per maggiori chiarimenti è possibile rivolgersi al personale di Segreteria dell’Istituto – Ufficio Servizi per lo studente e la famiglia.

 

NON è necessaria certificazione medica in caso di:

• frequenza a lezioni di Educazione Fisica, in quanto da considerare materia curriculare;

• entrata/uscita da scuola anticipata o posticipata sia per motivi familiari o per partecipare a visite mediche o indagini clinico/strumentali;

• riammissione dopo assenze non dovute a malattia, indipendentemente dalla loro durata (fermo restando l’obbligo di giustificazione in base al Regolamento interno di Istituto tramite libretto delle giustificazione;

• fruizione di diete particolari per motivi religiosi (la richiesta di diete per motivi religiosi va comunque indirizzata al competente Ufficio Mense scolastiche del Comune);

• presenza di suture, medicazioni o apparecchi gessati, se la scuola non è in possesso del referto medico è sufficiente la dichiarazione dei genitori.

 

È necessaria una certificazione medica in caso di:

• riammissione dopo assenza per malattia superiore a 5 giorni. Il certificato medico è necessario per le assenze per malattia di durata superiore ai 5 giorni consecutivi (compresi i festivi). Ciò significa che se lo studente rientra a scuola il 6° giorno il certificato non è necessario, mentre diventa necessario dal 7° giorno in poi. Se l'assenza è programmata e comunicata preventivamente per scritto alla scuola (ad es.: per comprovati validi motivi familiari), poiché non si tratta di un'assenza per malattia, al rientro a scuola non sarà richiesto il certificato medico, anche se l'assenza è superiore ai 5 giorni. Nel caso invece in cui l'assenza superiore a 5 giorni non sia stata preventivamente comunicata alla scuola (e quindi la scuola non conosce i motivi dell'assenza), al rientro è doveroso produrre un certificato medico che attesti che lo studente non ha malattie contagiose e diffusive in atto. Nel calcolo dei giorni di assenza non vanno considerati i giorni delle vacanze (ad es.: se l’alunno è assente il primo giorno dopo qualsiasi tipologia di vacanza, anche se era stato assente l’ultimo giorno di scuola precedente alla vacanza, non necessita il certificato);

• svolgimento di attività fisico-sportive organizzate dagli organi scolastici nell’ambito delle attività parascolastiche;

• partecipazione ai Giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale. In tali occasioni deve essere richiesto un certificato di idoneità alla attività sportiva di tipo non agonistico. Per la partecipazione alle fasi nazionali dei Giochi sportivi studenteschi necessita un certificato di idoneità alla attività sportiva di tipo agonistico;

• presenza di suture, medicazioni o apparecchi gessati se la scuola è in possesso del referto medico per la riammissione viene richiesta una certificazione medica.